 |
 |
IL NOSTRO TERRITORIO
L’Umbria è il “cuore verde” dell’Italia, un verde potremmo dire…color dell’oliva. Oltre che da borghi medievali e da silenziosi eremi, le dolci colline sono rese preziose da ordinati ed antichi oliveti che ne abbelliscono il paesaggio. La pianta secolare dell’olivo è presente in circa 6 milioni e mezzo di esemplari.
Le peculiarità del territorio, unite all’ingegno contadino e alle moderne tecniche agronomiche, hanno portato questa regione ad essere una grande e stimata produttrice di vini e oli pregiatissimi.
Più di 27.000 ettari di superficie sono dedicati alla coltivazione dell’olivo, e non è un caso se l’olio umbro è tra i più apprezzati al mondo. A questo invidiabile risultato concorrono fattori ambientali e umani. Gli ulivi, grazie alle particolari condizioni climatiche e alla composizione fisica e chimica del terreno, hanno una più profonda penetrazione delle radici rispetto ad altre zone e una maturazione del frutto più lenta.
Il sapiente intervento dell’uomo, che qui ha stabilito un rapporto di conoscenza profonda con l’ulivo ed i suoi frutti fin dall’epoca degli etruschi, completa l’opera. Ne è un esempio la raccolta: nella produzione di maggior pregio non si attende più che l’oliva giunga a piena maturazione ma la si raccoglie all’ultimo stadio dell’invaiatura, ossia quando comincia il processo di formazione dell’olio e il prodotto della spremitura è della più alta qualità.
|